CUCINA CONTADINA

Il nostro ristorante

 Cucino solo ciò che nasce e cresce all’ombra delle Dolomiti bellunesi.

La tradizione della cucina contadina la ho sempre respirata. Fin da piccolo osservavo nonna Sandra cucinare stando in piedi su una vecchia sedia impagliata, posta accanto alla sua cucina economica.

Ricordo ancora il suo quaderno con le ricette che custodiva gelosamente nella credenza della cucina da cui attingeva antichi saperi che arrivavano chissà da dove e chissà da chi. Mi sembra ancora di sentirla bisbigliare:

“Doi vof, medo eto de farina, na scianta de acqua…”

Recitava gli ingredienti come fossero un rito magico et voilà, i piatti, sotto le sue sapienti mani, prendevano forma in modo naturale, anche quando erano elaborati.

Con le sue pentole di rame, i suoi coltelli affilati dal nonno con la mola in cortile e i suoi mestoli in legno di faggio, creava  piatti semplici ma meravigliosi e gustosissimi.

E quando mancava qualcosa, non andava al supermercato, ne’ tantomeno nei centri commerciali, ma trovava tutto appena fuori casa. Le verdure fresche erano nell’orto, le uova nel pollaio, i formaggi e i salumi nella cantina…

Ecco… questa è la mia storia e questa stessa storia ho deciso di mantenerla viva nei piatti che cucino alla Piccola Baita. 

Una cucina di stampo orgogliosamente contadino, che segue le stagioni e i ritmi della montagna. 

Intervalliamo piatti dai gusti decisi come i canederli allo spek, a piatti soffici e delicati come gli gnocchi di ricotta. Carni sapientemente cucinate alla brace a formaggi stagionati nelle nostre cantine.

Tutto viene preparato con materie prime che arrivano dalla nostra azienda agricola o da altre aziende della provincia.

 

Fabrizio Pescosta – Agrichef