E’ proprio vero. Con l’arrivo di Novembre tutti, grandi e piccini, ci avviciniamo alla sensazione di calduccio, del camino acceso, dei profumi che si fanno intensi e lenti, come quelli della casa della nonna. Con questa immagine che rievoca luoghi, colori ma soprattutto aromi, all’Agriturismo piccola Baita ci siamo ispirati alla creazione di una serata ad hoc, tema SAPORI DI CASA, in collaborazione con l’Associazione culturale IL VESES APS.
![Sapori della Valbelluna - Invito 22 novembre.pdf](https://www.piccolabaita.net/wp-content/uploads/2024/11/Sapori-della-Valbelluna-Invito-22-novembre.pdf.jpg)
IL MENU’
I colori dell’autunno incontrano la cucina agricola e i vini di montagna con un menù degustazione unico che dall’antipasto al dolce richiama i profumi ed i gusti di questa stagione magica, l’Autunno.
L’antipasto propone un abbinamento raffinato e rustico insieme: il fagiolo di Lamon con radicchio rosso e lardo scottato, per un inizio ricco e avvolgente. Seguono i primi piatti con due creazioni autentiche: la Sopa de Pan “Fabrizio Style” , che richiama i sapori della cucina contadina, e il tortello alla zucca con formaggio di malga e cavolo nero, un’esplosione di gusti autunnali. Il secondo è uno dei piatti più apprezzati della cucina di Pescosta, le costine di maiale al miele DOP delle Dolomiti con purè di sedano rapa,dove il sapore intenso della carne si unisce alla dolcezza del miele locale. Infine, i dessert celebrano la tradizione dolciaria della montagna veneta con il Marone Feltrino al Cucchiaio , un dolce al cucchiaio classicissimo ma rivisitato nei sapori, grazie al gusto autentico dell’autunnale frutto Feltrino, e il Carfogn al Papavero, un dessert tipico delle valli di Falcade spunto per raccontare le tradizioni della Val del Biois.
I VINI
A completare l’esperienza culinaria ci saranno i vini dell’Azienda Agricola Pian delle Vette,dell‘Azienda Agricola Pian delle Vette, che ha sede all’ingresso del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ai piedi delle Vette Feltrine. Questa cantina è il frutto di un lavoro appassionato e rispettoso dell’ambiente montano: situata a circa 600 metri sul livello del mare, Pian delle Vette si distingue per una produzione sostenibile e attenta alla qualità, studiata per valorizzare al meglio il delicato ecosistema dolomitico. Le scelte varietali sono state pensate per adattarsi al clima rigido e ai terreni poveri di nutrienti, in modo da far risaltare le caratteristiche uniche del territorio, con vini che evocano la quiete, la bellezza e la biodiversità della zona. I calici di Pian delle Vette saranno quindi l’accompagnamento ideale per ogni piatto, grazie a un bouquet aromatico che riflette l’armonia naturale delle Dolomiti.
![mockups-design.com IL LIBRO SAPORI della VALBELLUNA](https://www.piccolabaita.net/wp-content/uploads/2024/11/437523336_8072430679436152_2978089236831580462_n.jpg)
SAPORI DELLA VALBELLUNA
Durante la serata i volontari de l’Associazione IL VESES APS presenteranno il loro nuovissimo libro “SAPORI DELLA VALBELLUNA”. Si tratta di un’occasione culturale senza precedenti poiché questo scritto contiene non solo 75 ricette, ma è un vero e proprio viaggio alla scoperta delle tradizioni e degli ingredienti contadini della terra bellunese.
Dai cereali agli ortaggi di stagione, dalle carni ai prodotti caseari, questo scritto si conferma un oggetto di cultura e promozione del nostro territorio. L’associazione Culturale Veses APS è l’editore dell’omonimo mensile “Il Veses – Finestre sulla Valbelluna” e nei suoi 25 anni di storia si è sempre distinta per la grande qualità di proposte ai lettori tutti: sia per i più “nostalgici” in cerca di aneddoti e storia locale, sia di coloro i quali amano guardare con innovazione al futuro della montagna veneta.